Arrivano d’estate le novità sulla scheda carburante 2018. Dal 1° luglio, infatti, diventeranno effettive le modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 205/2017, che prevedono in primis l’abolizione della scheda carburante.
07/04/2018· La Legge di bilancio 2018 ha previsto che dal 1° luglio 2018 le fatture per il rifornimento di carburanti e lubrificanti per autotrazione dovranno essere elettroniche e il relativo pagamento dovrà avvenire esclusivamente con sistemi tracciabili.
Scheda carburante 2018: novità normative. Come anticipato in tema di deduzione dei costi del carburante, la Legge di Bilancio 205/2017 ha stabilito l’abolizione della scheda carburante a decorrere dal 1° luglio 2018. Ciò darà il via all’entrata in vigore di nuove modalità di pagamento delle spese relative al carburante, per i titolari
31/03/2021· 22 maggio 2018; Rincari in arrivo per i carburanti. Record di prezzo dal 2015. Deduzione del costo Dal 1° luglio 2018 le spese per carburante per autotrazione sono, in base all’articolo 164 del Tuir, deducibili se effettuate esclusivamente mediante carte di credito, carte di debito o carte prepagate emesse da operatori finanziari.
Dal 1° luglio 2018 gli acquisti di carburante, da parte dei soggetti passivi IVA, dovrà avvenire tramite strumenti che assicurino la tracciabilità del pagamento. A prevederlo è l''art. 164 del TUIR e l''art. 19-bis1, comma 1, lett. d) del DPR 633/72.
01/07/2018· Dal 1° Luglio 2018 (fino al 30/06/2018 si applicano le regole previgenti), per quanto riguarda gli acquisti di benzina e gasolio per autotrazione presso i distributori stradali: la scheda carburante è soppressa (art. 1 c. 926 L. 205/2017) i titolari di …
12/02/2018· Riferimenti e norme. La L. 27 dicere 2017, n. 205 – legge di Bilancio 2018 – oltre ad abrogare, con decorrenza dal prossimo 1 luglio 2018, la scheda carburante, a decorrere dalla medesima data, con l’art. 1: comma 917, ha previsto l’obbligo di emissione della fattura elettronica per le cessioni di benzina o di gasolio destinati ad essere utilizzati come carburanti per motori;
03/05/2018· 1 luglio 2018: per aziende e agenti che deducono il costo del carburante è una data da segnare sul calendario. In quella data, infatti, sta l’ obbligo di pagare i carburanti con carta (di credito, di debito oppure prepagata) secondo quanto stabilito dal decreto legislativo n.127 5/8/2015 e di ricevere, a fronte del pagamento, una fattura
08/01/2018· Infatti dal 1 luglio 2018 gli acquisti di carburante per autotrazione effettuati presso gli impianti stradali di distribuzione, da parte dei soggetti passivi Iva dovranno essere obbligatoriamente documentati con la fattura elettronica. Contestualmente viene abrogata la disciplina relativa alla scheda carburante di cui al D.P.R. 444/1997.
28/04/2018· La Legge di Bilancio 2018 ha introdotto, con effetto a partire dal 1 luglio 2018, l’obbligo di documentare l’acquisto di carburante con fattura elettronica e di utilizzare metodi di pagamento tracciabili. La previsione normativa, nella sua versione originale, stabilisce che dal 1 luglio 2018:
schede carburanti fuori gioco obbligo dal 1° luglio 2018 acquisti pagati con carta di credito o di debito deducibilità costi detraibilità iva [email protected] (+39) 02 22179740 Italiano
27/06/2018· Dal 1 luglio 2018: salvo proroga. La normativa di riferimento da utilizzare in relazione all’acquisto dei carburanti e dei lubrificanti sarà quella contenuta negli artt. 19 bis 1 e 22 del DPR n.633/72. Da tali articoli appare abbastanza chiaro che per poter detrarre l’Iva relativa all’acquisto di carburante i
Con il Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate n. 73203 del 04.04.2018 sono stati definiti i mezzi di pagamento idonei a consentire la detraibilità Iva e la deducibilità della spesa per i consumi dei carburanti da parte dei soggetti titolari di partita Iva a partire dal prossimo 1° luglio. L’intervento dell’Agenzia delle Entrate è finalizzato per stabilire […]
Scheda carburante 2018: novità normative. Come anticipato in tema di deduzione dei costi del carburante, la Legge di Bilancio 205/2017 ha stabilito l’abolizione della scheda carburante a decorrere dal 1° luglio 2018. Ciò darà il via all’entrata in vigore di nuove modalità di pagamento delle spese relative al carburante, per i titolari
28/05/2018· Scheda carburante luglio 2018, si farà! Nessuna proroga: l''emendamento che richiedeva lo slittamento o l''uso del "doppio regime" per la cessione di carburante verso le Partite IVA non ha superato l''esame di ammissibilità in Senato.
12/02/2018· Riferimenti e norme. La L. 27 dicere 2017, n. 205 – legge di Bilancio 2018 – oltre ad abrogare, con decorrenza dal prossimo 1 luglio 2018, la scheda carburante, a decorrere dalla medesima data, con l’art. 1: comma 917, ha previsto l’obbligo di emissione della fattura elettronica per le cessioni di benzina o di gasolio destinati ad essere utilizzati come carburanti per motori;
24/01/2018· Dal 1° Luglio 2018 viene abrogata la Scheda Carburanti che viene sostituita dalla Fattura Elettronica. Per Imprese e Professionisti inoltre il costo e l''Iva saranno deducibili/detraibili solo se i pagamenti verranno effettuati con moneta elettronica.
02/05/2018· Le nuove regole in vigore dal 1° luglio 2018 prevedono l’ abolizione della scheda carburante che, a partire da tale data, sarà sostituita dall’obbligo per i fornitori di emettere fattura elettronica nei confronti del contribuente titolare di partita IVA.
03/05/2018· 1 luglio 2018: per aziende e agenti che deducono il costo del carburante è una data da segnare sul calendario. In quella data, infatti, sta l’ obbligo di pagare i carburanti con carta (di credito, di debito oppure prepagata) secondo quanto stabilito dal decreto legislativo n.127 5/8/2015 e di ricevere, a fronte del pagamento, una fattura
Con il Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate n. 73203 del 04.04.2018 sono stati definiti i mezzi di pagamento idonei a consentire la detraibilità Iva e la deducibilità della spesa per i consumi dei carburanti da parte dei soggetti titolari di partita Iva a partire dal prossimo 1° luglio. L’intervento dell’Agenzia delle Entrate è finalizzato per stabilire […]
31/03/2021· 22 maggio 2018; Rincari in arrivo per i carburanti. Record di prezzo dal 2015. Deduzione del costo Dal 1° luglio 2018 le spese per carburante per autotrazione sono, in base all’articolo 164 del Tuir, deducibili se effettuate esclusivamente mediante carte di credito, carte di debito o carte prepagate emesse da operatori finanziari.
05/01/2018· In base alle novità introdotte dalla Manovra 2018 a partire dal 1° luglio 2018, le spese sostenute per l’acquisto di carburanti da parte di imprese, professionisti e lavoratori autonomi, potranno essere portate in deduzione al 20% e l’Iva in detrazione al 40%, solo se il pagamento verrà effettuato con mezzi tracciabili e cioè con carte di credito o di debito e prepagate.
01/07/2018· Dal 1° Luglio 2018 (fino al 30/06/2018 si applicano le regole previgenti), per quanto riguarda gli acquisti di benzina e gasolio per autotrazione presso i distributori stradali: la scheda carburante è soppressa (art. 1 c. 926 L. 205/2017) i titolari di …
29/03/2018· A decorrere dal 1 luglio 2018 le cessioni di benzina o gasolio utilizzati come carburante per motori dovranno essere documentate esclusivamente tramite emissione di fatture elettroniche utilizzando il sistema di interscaio e il formato XML stabilito dall’Agenzia delle entrate. A partire da tale data saranno abrogate le schede carburante.
02/07/2018· Come avevamo anticipato in un nostro precedente contenuto: “addio schede carburante per le partite IVA”, dal 1° luglio 2018 sarebbe dovuta iniziare una nuova era per la certificazione degli acquisti di carburante per autotrazione. Tutti i possessori di partita IVA infatti, al fine di poter dedurre il costo e detrarre l’IVA, avrebbero dovuto documentare l’acquisto del carburante
13/07/2018· Come documentare gli acquisti di carburante per autotrazione dal 1° luglio 2018 al 31/12/2018. Il quadro normativo delineato dal DPR n. 444/97, per effetto delle modifiche introdotte dal D.L. n. 79/2018, resterà in vigore sino al 31/12/2018.
29/06/2018· Le possibilità di acquisto del carburante dal 1° luglio 2018 In base alla situazione sopra descritta, per i soggetti IVA che, dal 1° luglio 2018, effettuano acquisti di carburante per autotrazione,
24/07/2018· Il DL 28.6.2018 n. 79 si è limitato a prorogare all’1.1.2019 il termine di entrata in vigore dell’obbligo di fatturazione elettronica per le cessioni di benzina e gasolio effettuate presso impianti stradali di distribuzione. Il decreto non è intervenuto sugli altri aspetti introdotti dalla legge di bilancio.